🤖 Prompt Design #85: HeyGen lancia un AI agent per i video editor
E tante altre novità dal mondo dell'IA Generativa 🚀
Buongiorno dal mondo del Prompt Design!
Negli ultimi tempi siamo stati impegnati nella preparazione del lancio di Youpiter, la nuova app che ti aiuta a sviluppare - giorno dopo giorno - le competenze che conteranno davvero, anche in un futuro dominato dall’IA. 🚀
Come ripetiamo spesso: non sarà l’IA a rubarti il lavoro. E forse nemmeno qualcuno che la sa usare meglio di te.
Chi potrebbe farlo, invece, è chi saprà combinare l’uso dell’IA con un set di skill ben più ampio: pensiero critico, empatia, creatività e via dicendo.
Insomma, quelli che Sam Altman in un suo post recente definisce gli “idea guys”, ovviamente supportati dall’intelligenza artificiale.
Se ti va di diventare Beta Tester e darci un feedback sincero…
In cambio riceverai un mese gratuito di utilizzo e, naturalmente, tutta la nostra gratitudine. 🙏
🚨 Se sei già Alpha tester, non è necessario iscriversi di nuovo per diventare Beta Tester!
🤖 / Qualche novità al volo:
🎬 HeyGen lancia in waitlist un AI agent che monta i video da solo
Si chiama HeyGen Video Agent ed è un vero e proprio Creative OS: carichi un testo, un video o anche solo un’idea, e lui fa tutto. Analizza, scrive, monta, aggiunge attori, ritmo, caption. Che sia uno spot, un TikTok o un corto, il montaggio diventa completamente automatizzato. È come avere un team creativo AI sempre pronto.
📸 Meta AI vuole accedere alle tue foto non condivise
Facebook sta testando una funzione che suggerisce contenuti creativi (collage, restyling, recap) usando anche le foto del rullino mai caricate. Il tutto avviene via “cloud processing” su base continua. La funzione è opt-in, ma accettandola autorizzi l’analisi delle immagini (inclusi volti) secondo i nuovi termini AI di Meta.
⚖️ Meta e Anthropic vincono in tribunale sui dati protetti
Due giudici USA si schierano con Meta e Anthropic nelle cause per l’uso di dati protetti da copyright nell’addestramento AI. È una prima (non definitiva) vittoria a favore del “fair use” e un potenziale precedente nel dibattito sull’uso dei contenuti online per l’IA.
🧩 Claude ora ti fa creare app senza codice
Anthropic trasforma Claude in una piattaforma no-code: con la funzione Artifacts puoi creare giochi, strumenti educativi o analizzatori di dati direttamente in chat. Gli artefatti sono interattivi, adattivi e condivisibili. Il futuro dell’AI passa per la creazione, non solo per la conversazione.
👗 Google lancia Doppl per provare i vestiti su di te
Con la nuova app Doppl puoi caricare una tua foto intera e vedere come ti stanno abiti reali (anche da screenshot social), con anteprime animate. È un esperimento Google Labs, per ora disponibile solo negli USA.
🎥 YouTube testa un carosello AI nei risultati di ricerca
Arriva un nuovo carosello AI (per ora solo negli USA su YouTube Premium): suggerisce video e crea mini-descrizioni automatiche per ricerche su shopping, viaggi e attività. Creatori preoccupati: meno click, più risposte già nella preview AI.
🤖 Gemini arriva on-device e fa muovere i robot
Google DeepMind ha creato una versione compatta di Gemini Robotics che gira direttamente offline sui robot. Riesce a eseguire compiti fisici complessi (tipo risolvere un cubo di Rubik) con pochissime dimostrazioni e funziona anche senza connessione. Utile per ambienti con poca rete o alti standard di sicurezza.
📞 Verizon usa Gemini per il customer care AI
Verizon ha lanciato un nuovo assistente AI integrato nell’app My Verizon, basato su Gemini di Google. L'obiettivo? Automatizzare richieste comuni come upgrade, fatture, risparmi. Se l’AI non ce la fa, passa la palla a un umano. L’accuratezza dichiarata supera il 90%.
🎮 Runway ti fa creare videogiochi con l’AI
Dopo Hollywood, Runway punta al gaming: entro l’anno lancerà strumenti per generare giochi interattivi partendo da prompt di testo e immagini. La versione attuale è ancora base, ma l’obiettivo è rendere la creazione di videogiochi accessibile a tutti, come ha già fatto con i video AI.
🤖 / Le ultime dall’IA:
Le principali novità della settimana sull'Intelligenza Artificiale Generativa.
Midjourney entra nel mondo dei video con il nuovo modello AI V1
Midjourney ha lanciato V1, il suo primo modello AI per la generazione di video. A partire da un’immagine caricata o creata con altri modelli Midjourney, V1 genera quattro video di cinque secondi ciascuno. Disponibile solo su Discord e via web, il modello si rivolge principalmente a creativi e si distingue da concorrenti come Sora di OpenAI, Gen 4 di Runway o Firefly di Adobe per un approccio più artistico che commerciale. V1 offre opzioni per animazioni automatiche o manuali e permette di estendere i video fino a 21 secondi. Il costo per generare video è otto volte superiore a quello per le immagini. Midjourney punta a sviluppare in futuro anche modelli per rendering 3D e simulazioni in tempo reale. Il lancio avviene mentre l’azienda è coinvolta in una causa legale da parte di Disney e Universal per presunte violazioni di copyright.
// fonti: Midjourney, TechCrunch
Meta lancia nuovi smart glasses sportivi con Oakley
Meta ha annunciato ufficialmente i nuovi smart glasses in collaborazione con Oakley. Basati sul design HSTN, sono pensati per atleti e fan, con doppia autonomia rispetto ai Ray-Ban Meta e la capacità di registrare video in 3K. Il modello Oakley Meta HSTN in edizione limitata costa 499 dollari, mentre gli altri partiranno da 399 dollari e arriveranno più avanti in estate. Oltre a fotocamera frontale, speaker e microfoni integrati, gli occhiali includono Meta AI, che consente di scattare foto, ricevere chiamate, chiedere informazioni visive e traduzioni in tempo reale. Hanno un’autonomia fino a 8 ore, si ricaricano al 50% in 20 minuti e includono una custodia con 48 ore di ricarica. Disponibili in sei combinazioni di colori e lenti, anche graduate, saranno venduti in vari Paesi, tra cui l’Italia. Meta sta inoltre lavorando a un nuovo modello in collaborazione con Prada.
Google introduce video e conversazioni vocali in tempo reale con Gemini e Search Live
Google ha introdotto importanti novità per la sua intelligenza artificiale Gemini. Ora è possibile caricare video direttamente sull’app mobile per chiedere all’AI di descrivere il contenuto o rispondere a domande su ciò che si vede nei filmati. La funzione è attualmente disponibile su iOS e Android, ma non ancora sul web. Parallelamente, Google sta testando Search Live, una modalità che consente conversazioni vocali in tempo reale con Gemini all’interno dell’app Google. Basta toccare l’icona “Live” per iniziare a parlare con l’AI, che risponde a voce e fornisce link utili durante la conversazione. Search Live funziona anche in background e permette di consultare le risposte in forma testuale. In futuro, sarà possibile interagire con l’AI anche tramite fotocamera. Con queste novità, Google punta a sfidare rivali come ChatGPT, Claude e Perplexity, rafforzando il proprio ecosistema AI.
// fonti: Android Authority, Android Authority (2)
Amazon e Intel annunciano nuovi tagli al personale legati all’uso dell’IA
Il CEO di Amazon, Andy Jassy, ha annunciato che l’azienda ridurrà il personale nei prossimi anni a causa dei guadagni di efficienza ottenuti grazie all’intelligenza artificiale. In una nota interna, Jassy spiega che l’uso crescente di AI generativa e agenti digitali cambierà il modo di lavorare, rendendo alcune mansioni obsolete e creando nuove opportunità in altri ambiti. Invita i dipendenti ad aggiornarsi sull’AI per restare rilevanti. Amazon ha già licenziato oltre 27.000 persone dal 2022. Anche Intel prevede importanti tagli: tra il 15% e il 20% del personale della divisione Intel Foundry sarà licenziato da luglio, come parte di un piano di ristrutturazione voluto dal nuovo CEO Lip-Bu Tan. Queste mosse seguono una tendenza più ampia nel settore tech, dove diverse aziende stanno sostituendo ruoli tradizionali con strumenti basati sull’intelligenza artificiale.
// fonti: The Guardian, Design News
Wix compra Base44 per 80 milioni confermando l’ascesa degli “AI solo founder”
Wix ha acquisito la startup israeliana Base44 per 80 milioni di dollari in contanti, solo sei mesi dopo la sua fondazione. Creata dal programmatore Maor Shlomo come progetto personale, Base44 è diventata un caso emblematico della nuova generazione di “solo unicorns”, startup create da singoli individui potenziati dall’intelligenza artificiale. Sebbene Shlomo abbia poi assunto otto dipendenti, il progetto è nato e si è sviluppato in autonomia, raggiungendo 250.000 utenti e oltre 189.000 dollari di profitto mensile. La piattaforma no-code consente di costruire applicazioni complete da semplici prompt testuali, integrando database, autenticazione e analytics. La rapida crescita di Base44 ha attirato l’attenzione del settore e partnership con aziende come SimilarWeb. Con questa acquisizione, Wix amplia la propria offerta AI-driven e conferma l’impatto dell’AI nel rendere possibili imprese individuali di scala globale in tempi record.
// fonti: TechCrunch, Wix
🏇 Cavalca la prossima rivoluzione digitale
Unisciti ora a più di tremila persone che hanno seguito il nostro corso "Prompt, chi parla?" il primo corso in Italia sull'Intelligenza Artificiale Generativa (da ChatGPT a Midjourney e molto di più).
Se sei un'azienda, scrivici a info@promptdesign.it: ci sono soluzioni adatte ad ogni tipo di esigenza e di formazione!
A presto!
Jacopo & Federico