"When there’s a will, there’s a way," si dice in inglese. E la mente umana funziona proprio così: troviamo sempre un escamotage per usare le cose nel modo che più ci conviene.
Un esempio?
Google ha recentemente aperto a tutti l'accesso alla generazione di immagini con Gemini 2.0 Flash, rendendola disponibile su Google AI Studio. Inizialmente riservata solo ai tester (da dicembre scorso), ora chiunque può provarla.
Fin qui, nulla di strano. Se non fosse che, negli ultimi giorni, sempre più utenti hanno iniziato a sfruttarla per rimuovere i watermark da immagini prese da siti come Getty Images o Shutterstock, dove le foto sono di solito a pagamento. E la parte interessante? Gemini, almeno all’inizio, non ha posto alcuna resistenza né limitato questo utilizzo.
Guardando alcuni esempi, è innegabile: Gemini è davvero bravo a rimuovere i watermark.
📍 Ora l’IA riesce a crearememe più divertenti degli esseri umani. Sembra una cavolata, ma in realtà è una svolta notevole. Capire le sfumature del linguaggio non è affatto banale per questa tecnologia.
📍 E non finisce qui. Anche l’Independent ha iniziato a usare l’IA per riassumere le notizie, pensato per quei lettori sempre di fretta. Quindi… pure i giornalisti sono spacciati?
📍 Forse affidarsi troppo (e solo) all’IA non è poi questa grande idea. Secondo uno studio, l’intelligenza umana sta rapidamente declinando.
E se il vero problema fossimo noi?
In realtà, secondo noi è più una questione di mentalità. Non è tutto bianco o nero. Possiamo lavorare benissimo con l'IA senza che ci rubi il lavoro.
📍 Google ha lanciato la funzionalità Audio AI Overview e la feature Canvas per collaborare con altri utenti. La parte migliore? Canvas è gratuita, a differenza di OpenAI.
📍 Claude, il chatbot di Anthropic, ora può finalmente navigare sul web per rispondere con informazioni più aggiornate.
📍 Meta AI, invece, sta arrivando anche in Europa su WhatsApp, Facebook, Instagram e Messenger, per offrire supporto in attività come brainstorming e pianificazione viaggi.
🤖 / Prompt-amente
Prompt e usi innovativi dell'Intelligenza Artificiale Generativa.
// Il codice SREF dell'immagine di copertina realizzata con MidJourney:
[astronaut] --sref 1766598948
// A proposito di Midjourney, forse non ti è chiaro come usare questi codici SREF.
Ecco quindi una breve guida con una spiegazione passo dopo passo.
Inoltre, ti segnaliamo altri due database dove puoi trovare centinaia, se non migliaia, di altri codici SREF per creare immagini in una vasta gamma di stili differenti.
🦾 / Le ultime dall’IA:
Le principali novità della settimana sull'Intelligenza Artificiale Generativa.
xAI acquisisce Hotshot per potenziare la generazione video con l’IA
La società di intelligenza artificiale di Elon Musk, xAI, ha acquisito Hotshot, una startup di San Francisco specializzata nella generazione video tramite IA, simile al progetto Sora di OpenAI. Fondata da Aakash Sastry e John Mullan, Hotshot inizialmente sviluppava strumenti per la creazione e modifica di foto, per poi concentrarsi su modelli IA di video generativi, come Hotshot-XL. L’annuncio è stato dato da Sastry su X, dove ha espresso entusiasmo per l’integrazione con xAI e per poter lavorare su Colossus, il cluster computazionale più grande al mondo. L'acquisizione suggerisce che xAI voglia competere nel settore video con colossi come Google (Veo 2) e OpenAI, integrando queste tecnologie nella piattaforma Grok. Hotshot ha cessato nuovi servizi video il 14 marzo, e i clienti potranno scaricare i contenuti fino al 30 marzo. I dettagli sull'ingresso del team in xAI non sono noti.
Google Gemini 2.0 sotto accusa: rimuove watermark da immagini senza restrizioni
Alcuni utenti hanno scoperto che il nuovo modello AI di Google, Gemini 2.0 Flash, può essere usato per rimuovere filigrane da immagini, incluse quelle di stock come Getty Images. Lanciato di recente su Google AI Studio, Gemini 2.0 Flash consente di generare e modificare immagini tramite semplici comandi testuali. Tuttavia, presenta pochi limiti: oltre a creare immagini di celebrità e personaggi protetti da copyright, è in grado di cancellare filigrane e riempire le parti mancanti con sorprendente precisione. Questa funzione ha sollevato preoccupazioni legali ed etiche, poiché la rimozione di filigrane senza autorizzazione viola il diritto d’autore. Altri modelli AI, come Claude 3.7 Sonnet e GPT-4o, si rifiutano esplicitamente di eseguire questa operazione. Google ha dichiarato che l'uso illecito del tool viola i termini di servizio e che monitorerà attentamente il suo utilizzo.
Roblox lancia Cube 3D: l'AI che crea oggetti 3D da prompt testuali
Roblox ha annunciato il lancio e l’open source di Cube 3D, il suo primo modello AI dedicato alla generazione di oggetti 3D. Cube 3D permette di creare modelli tridimensionali a partire da semplici prompt testuali, con l'obiettivo di rendere la progettazione 3D più efficiente e veloce per gli sviluppatori. Il modello è stato addestrato su una vasta gamma di dati, combinando dataset pubblici, contenuti con licenza e dati provenienti dall'ecosistema Roblox. Innovativamente, Cube 3D funziona tokenizzando le forme 3D, in modo simile a come i modelli linguistici predicono la sequenza di parole in una frase. In futuro, Roblox prevede di evolvere Cube 3D in un modello multimodale, capace di generare oggetti anche da immagini e video, integrandolo con gli strumenti AI già presenti sulla piattaforma.
Zoom AI Companion si aggiorna con l’aggiunta di un agente IA e “Tasks”
Zoom ha annunciato un importante aggiornamento per il suo AI Companion, che a fine mese diventerà “agentico”: sarà in grado di svolgere compiti in autonomia per conto degli utenti. Attraverso una nuova scheda chiamata “Tasks” in Zoom Workplace, l’assistente potrà programmare riunioni, generare documenti dai meeting e creare clip video. In arrivo anche un registratore vocale per l’app mobile, che permetterà di registrare, trascrivere e riassumere incontri dal vivo. A maggio debutteranno le “note live” che offriranno riassunti in tempo reale durante le riunioni e le telefonate. Tutte queste funzionalità saranno gratuite per gli utenti di Zoom Workplace. Ad aprile, sarà inoltre disponibile un add-on da 12 dollari al mese per accedere a un avatar AI personalizzato, che potrà inviare messaggi a nome dell’utente, oltre a modelli avatar generici disponibili gratuitamente.
OpenAI: "Senza fair use per l’IA, la corsa all’innovazione è persa"
OpenAI ha dichiarato che la corsa all’IA è “persa” per gli USA se l’addestramento su opere coperte da copyright non viene riconosciuto come fair use. L’azienda sostiene che l’accesso illimitato ai dati di addestramento sia essenziale per mantenere il vantaggio sull’IA cinese e sta facendo pressione sull’amministrazione Trump affinché intervenga con una legislazione favorevole. Attualmente, le corti statunitensi stanno valutando se l’uso di opere protette per l’addestramento dell’IA violi il copyright, con una recente sentenza a favore dei detentori dei diritti. OpenAI chiede al governo di garantire la “libertà di apprendere” per le IA statunitensi, preoccupata che la Cina possa sfruttare dati inaccessibili alle aziende americane. Inoltre, propone una legge federale per limitare la regolamentazione statale e proteggere l’industria AI dalle normative internazionali che potrebbero rallentare l’innovazione americana.
Il primo intervento di ricostruzione della mandibola con l’IA a Napoli -
🏇 Cavalca la prossima rivoluzione digitale
Unisciti ora a più di duemila persone che hanno seguito il nostro corso "Prompt, chi parla?" il primo e più completo corso in Italia sull'Intelligenza Artificiale Generativa (da ChatGPT a Midjourney e molto di più).
Se sei un'azienda, scrivici a info@promptdesign.it: ci sono soluzioni adatte ad ogni tipo di esigenza e di formazione!
Wow, super grazie per avermi accolta nella vostra newsletter